Biografia in Italiano 🇮🇹

Il soprano italo-americano Jessica Rose Cambio è definita dalla critica italiana “un soprano lirico dalla voce di bella pasta con peso sufficiente nei centri e nel grave e sicura nell'acuto” (l'Opera) che canta “esibendosi con una voce morbida e rotonda, ricca di colori e di accenti” (Operalibera).
La stagione operistica più recente della sig.ra Cambio include principalmente sostituzioni di colleghe malate in varie occasioni e in diverse produzioni in tutta la Germania; Mimì ne La Bohème di Puccini con il Volkstheater Rostock, Alice Ford in Falstaff di Verdi con il Theater Kiel con meno di 24 ore di preavviso e Agnès Sorel nell'opera russa Орлеанская дева (La Pulzella d'Orléans) di Tchaikovsky con il Saarländisches Staatstheater, per citarne alcune.
Le stagioni precedenti includono il suo debutto nel ruolo tedesco di Chrysothemis in Elektra di Richard Strauss nella produzione di Giancarlo DelMonaco, nonché il ruolo della protagonista nella prima mondiale dell'opera Eleni di Nestor Taylor, basata sul bestseller newyorkese di Nicholas Gage sull'immigrazione e l'esecuzione di sua madre Eleni Gaztoyianni durante la guerra civile greca, presso il Theater Erfurt, dove ha fatto parte fissa dell'ensemble Fest per due stagioni e mezzo.
Durante la sua permanenza a Erfurt ha debuttato Agnès Sorel ne La Pulzella d'Orléans nel Domstufen Festspiele Erfurt, ha ripreso il ruolo del titolo nella Manon Lescaut di Puccini e ha sostituito Lana Kos nel ruolo di Violetta Valéry ne La Traviata di Verdi, ha debuttato il ruolo di Giulietta nei Racconti di Hoffmann di Offenbach e di Rosalinde in Die Fledermaus di Strauss, e ha debuttato il ruolo della protagonista in Luisa Miller di Verdi. Oltre alla stagione del Fest, ha sostituito di nuovo altre colleghe ancora due volte come Mimì ne La Bohème presso lo Staatstheater Meiningen, una volta come Mimì con il Volkstheater Rostock, e come Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti presso il Theater Osnabrück e si è esibita in un concerto di gala con il St. Galler Festspiele in Svizzera.
Tra i precedenti impegni degni di nota figurano il ruolo della protagonista in Manon Lescaut presso l'Oper Frankfurt, Alice Ford in Falstaff presso il Theater Osnabrück, il debutto nel ruolo di Liù in Turandot presso la Tulsa Opera, Nedda in Pagliacci di Leoncavallo presso la New York City Opera e la New Orleans Opera, Violetta in La Traviata con l'Opera På Skäret in Svezia e la West Green House Opera a Londra, e oltre 50 rappresentazioni de La Bohème presso la Semperoper di Dresda, nella produzione di Francesca Zambello alla Royal Albert Hall, nei teatri di Como, Brescia, Pavia, Cremona, Knoxville, Sarasota, in concerto con la Los Angeles Philharmonic e in tournée in tutta Europa e Asia.
Il suo repertorio comprende anche Lina in Stiffelio di Verdi, Giselda ne I Lombardi alla prima crociata, Imogene ne Il Pirata di Bellini, Donna Elvira in Don Giovanni, Magda ne La Rondine, Beatriz ne La Hija de Rappaccini di Catán e Monica ne La Fiamma di Respighi. Altrettanto a suo agio nel repertorio del Belcanto come in quello del Verismo, la signora Cambio debutta in Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Maria Stuarda con la Fondazione Arena di Verona e Parisina d'Este presso l'Opera Orchestra di New York.
Si esibisce in concerti presso le dimore di Giuseppe Verdi e Luciano Pavarotti, a Torino, Bologna, Torre del Lago, Modena, Roma, Helsinki, Stoccolma, Mosca, San Pietroburgo, Tel Aviv, Bangkok, Istanbul, Tirana, a Londra alla Barbican Hall, in onore delle Nazioni Unite alla Carnegie Hall e per il Centenario Maserati nel Palazzo Imperiale della Città Proibita di Pechino, in Cina. Canta le Ultime Quattro Canzoni di Strauss e Il Tramonto di Respighi in concerto, debutta come il soprano solista nel Magnificat di Bach al Duomo di Modena ed è ospite di WQXR, La Voce di New York e RAI 3.
Cambio è vincitrice di tanti concorsi internazionali dalle fondazioni quanto la Richard Tucker, la George London, la Gerda Lissner, la Licia Albanese-Puccini, la Giulio Gari, la Leiderkranz e la Georg Solti, la Marie Kraja, la Leyla Gencer, la Loren Zachary Society, la Anna Sosenko Assist Trust e l'Opera Index. È finalista nei concorsi delle Voci Verdiane a Busseto e del Juliàn Gayarré a Pamplona ed è semifinalista nell'Operalia a Verona e a Quebec, nel Francisco Viñas a Barcelona, nel Dallas Opera e nel Metropolitan Opera National Council Auditions. È premiata dalla National Organization of Italian-American Women per i suoi studi nella letteratura italiana.
Oltre ad esibirsi, Cambio mantiene il suo studio privato a Berlino, conduce Masterclass in tutto il mondo e insegna canto lirico, italiano, inglese e tedesco presso l'International Vocal Arts Institute di New York, la Premiere Opera Vocal Arts Institute in Puglia e la Fundación Ibáñez-Atkinson a Santiago del Cile. Ha conseguito il Master in Musica presso la University of Southern California, il Master of Arts in Letteratura italiana presso la Hunter College e ha ricevuto numerosi certificati post-laurea dell’alto perfezionamento da varie associazioni musicali nel mondo. Dopo aver trascorso molti anni in Italia come allieva dei soprani di fama mondiale Renata Scotto e Mirella Freni, attualmente trascorre il suo tempo a Roma sotto la guida di Mariella Devia ogni volta che le è possibile.
Cambio è inoltre la fondatrice e narratrice di Operina, an opera podcast for kids, disponibile ovunque si ascoltino i podcast. Attualmente si sta prendendo un anno sabbatico dal palcoscenico, ma continua a dedicarsi all'insegnamento a tempo pieno. Oltre al suo studio vocale privato, si unirà alla facoltà della Berlin Opera Academy per la seconda estate e a settembre presenterà una Masterclass di 5 giorni insieme al soprano Laura Giordano con l'Accademia dell'Opera di Ortigia a Siracusa, in Sicilia. Insegna anche privatamente italiano e tedesco e sta perfezionando il francese.